Cronaca
Apre la prima banca etica in Liguria
1 minuto e 10 secondi di lettura
La prima filiale ligure di Banca Etica inaugurerà il 5 novembre a Genova in via San Vincenzo. Lo ha annunciato il coordinatore soci Banca Etica Genova-La Spezia Francesco Fassone stamani al Porto Antico a margine della fiera 'Falacosagiusta!'. Banca Etica è un istituto di credito italiano, fondato a Padova nel 1999, ispirato ai principi della cosidetta 'finanza etica'. Possiede 13 filiali regionali e 32.000 soci lungo tutta la Penisola, un capitale sociale di circa 25 milioni di euro, per una raccolta di risparmio di circa 593 milioni di euro. La nuova filiale di Banca Etica a Genova, quattordicesima in Italia, sarà diretta da Massimiliano Monaco, avrà un cassiere, un bancomat, aperta da lunedì a venerdì ore 8.45-13.15 nella centralissima via San Vincenzo, e sostituirà l'ufficio promozione della banca già attivo in vicolo San Matteo, di cui é prevista la chiusura. "Le peculiarità di Banca Etica - ha spiegato il coordinatore Francesco Fassone - che la differenziano dagli abituali istituti di credito, sono la partecipazione attiva dei soci alla vita aziendale. Ad oggi sono più di mille i nostri soci tra le province di Genova e La Spezia". "Per tutti - ha aggiunto - c'é la possibilità di scegliere dove mettere i propri risparmi: settore ambientale, cooperazione sociale, cultura e società civile o cooperazione internazionale, finanziando inoltre progetti di microcredito in Italia e all'estero".
Ultime notizie
- Al via giovedì un Salone nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
- Prevenzione melanoma, riprendono le visite gratuite a Genova: si parte da Molassana
- La Spezia, venti persone coinvolte in una rissa davanti a un locale: diversi feriti
- Gaza, Rebora rientra a Genova: Music for Peace lavora a corridoio umanitario via terra
- Ancora violenza in carcere, alla Spezia detenuto appicca incendio in cella
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri