Oltre cento immobili venduti al valore di mercato, ma contabilizzati a un prezzo inferiore con conseguente vantaggio fiscale illecito: era lo stratagemma utilizzato da diverse società edilizie della provincia di Savona, scoperto dopo una lunga serie di indagini e controlli incrociati da parte dell'Agenzia delle Entrate. In molti casi gli immobili venivano fatturati a un valore molto inferiore rispetto a quello reale. A tradire le società edilizie è stato il confronto con i mutui accesi per l'acquisto degli immobili, molto superiori rispetto al prezzo con cui venivano registrate le vendite. L'analisi globale ha rivelato una differenza di percentuale tra il valore dichiarato ed il valore normale che in molti casi ha raggiunto il 40%.
Cronaca
Scoperta truffa per vendita immobili
34 secondi di lettura
Ultime notizie
- Calendario Serie B: subito Sampdoria-Modena, Entella-Juve Stabia e Spezia-Carrarese
- Picchia il marito con il manico della scopa, anziana denunciata
- Armella, Morettini e Wolfson: Tursi indica i nomi del consiglio direttivo di Palazzo Ducale
- Lavoratori Acquario di Genova e Città dei bambini, aumentano i buoni pasto e più diritti su malattia e congedi
- Energia nucleare in Italia, ok dalla Conferenza unificata: Liguria strategica
- Porti di Genova-Savona-Vado, aumentano passeggeri e traffico container
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis