Oltre cento immobili venduti al valore di mercato, ma contabilizzati a un prezzo inferiore con conseguente vantaggio fiscale illecito: era lo stratagemma utilizzato da diverse società edilizie della provincia di Savona, scoperto dopo una lunga serie di indagini e controlli incrociati da parte dell'Agenzia delle Entrate. In molti casi gli immobili venivano fatturati a un valore molto inferiore rispetto a quello reale. A tradire le società edilizie è stato il confronto con i mutui accesi per l'acquisto degli immobili, molto superiori rispetto al prezzo con cui venivano registrate le vendite. L'analisi globale ha rivelato una differenza di percentuale tra il valore dichiarato ed il valore normale che in molti casi ha raggiunto il 40%.
Cronaca
Scoperta truffa per vendita immobili
34 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Val Bisagno, Salis: "Allo studio una soluzione immediata per la viabilità"
- Operazione anti-terrorismo, indagati anche due minorenni genovesi
- Genova, cambia il piano del commercio: stop a nuove strutture sopra i mille metri quadrati
- Puntura di zanzare infette, primo caso in Liguria di chikungunya
- Fumi dalle navi in porto, torna l'Osservatorio Ambiente e Salute: obiettivo più centraline
-
Salvini: "Le televisioni locali fanno più servizio pubblico di mega emittenti nazionali"
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis