Nel 2008 in Liguria il commercio al dettaglio ha registrato un saldo negativo: 1470 attività in meno sul mercato rispetto all'anno precedente.
Tiene il settore degli alimentari, in discesa libera i non alimentari.
Profumerie, negozi di abbigliamento, calzature ed elettrodomestici sono stati i primi ad aver risentito del calo dei consumi.
In via di estinzione le mercerie e i negozi di fotografia.
I piccoli chiudono e aumentano le vendite della grande distribuzione, che nell'ultimo anno ha registrato una crescita del 2,2%.
Le grandi catene commerciali e la concorrenza cinese sono gli unici killer delle attività al dettaglio? Sembra proprio di no.
Tra le cause della crisi pesano i costi dei canoni di affitto, schizzati alle stelle, l'aumento della pressione fiscale e il cambiamento nelle abitudini di acquisto.
Gli imprenditori del commercio studiano nuove strategie per sopravvivere e si affidano al franchising, a iniziative di promozione del territorio e puntano sulla qualità dei prodotti. Un aiuto arriva anche dalle istituzioni.
A novembre 2008, la Regione ha aperto un fondo per il sostegno delle piccole imprese commerciali.
«Abbiamo ricevuto – spiega Guccinelli – 69 domande e richieste per 2 milioni di euro di finanziamento a fronte di 3,7 milioni di investimenti. È la dimostrazione che in Liguria il commercio sa ancora attrarre capitali, soprattutto da parte dei giovani».
Da giugno fino alla fine di luglio, i consorzi e le società consortili (anche di imprese che operano su aree mercatali) potranno ottenere contributi regionali a fondo perduto dal 50 al 60% degli investimenti sostenuti per opere di restyling, innovazione tecnologica e abbattimento delle barriere architettoniche.
SCARICA L'INCHIESTA CLICCANDO QUI (.pdf)
Economia
Inchiesta su Business Journal: CHIUSO PER SEMPRE
1 minuto e 19 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Sampdoria, il 2-2 di Catanzaro è da Serie C: ora serve un miracolo
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
-
Pioggia, temporali e vento forte sulla Liguria: è allerta gialla sul Centro-Levante
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica