Cronaca
Esplosione sul treno merci, 16 morti, 37 feriti, 3 al Villa Scassi
1 minuto e 6 secondi di lettura
E' di 16 morti, 3 dispersi e 37 feriti di cui 15 in pericolo di vita, il bilancio della tragedia di Viareggio. Dati resi noti dalla questura di Lucca, e ripresi dal premier Silvio Berlusconi durante una conferenza stampa. E poi migliaia di sfollati, gente in stato di shock, due palazzine distrutte e altre tre evacuate. I feriti sono stati accompagnati negli ospedali delle regioni vicine 3 anche al Villa Scassi di Genova Sampierdarena. Sono un uomo di 45 anni che ha riportato ustioni sul 90% del corpo, e una madre con una figlia di 23 anni ustionate per l' 80%. Il treno merci partito da Trecate in provincia di Novara e diretto a Pisa, aveva effettuato una sosta anche nella stazione spezzina di Migliarina. "Come un terremoto, come un tornado, ho avvertito uno spostamento d'aria e il pavimento muoversi" racconta un giovane. "Dormivo, mi è piombato il lampadario addosso, sono vivo per caso" dice un altro. Sono terribili e ricchi di paura i racconti delle persone che hanno assistito alla tragedia. Questa notte per permettere il travaso in sicurezza, sono state allontanate circa 1.000 persone. Di questi, ha spiegato il sindaco Luca Lunardini, 900 potranno rientrare nelle abitazioni in 48-72 ore''. Circa 300 sfollati sono stati già alloggiati in albergo, altri sono a casa di amici e parenti e poi è stata allestita una tendopoli in piazza del Comune.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate