Cultura e Spettacoli
A Palazzo Doria Spinola, omaggio a Paganini
1 minuto e 5 secondi di lettura
Concerto e convegno oggi, a partire dalle 17, a Palazzo Doria Spinola di Largo Lanfranco, a Genova. “La scuola chitarristica genovese da Paganini a oggi” è il tema del convegno mentre alle 21.30, nell’atrio di Palazzo Spinola, “Sei corde sotto le stelle: omaggio alla scuola chitarristica genovese”darà vita al concerto che si prefigge lo scopo di tramandare e valorizzare la scuola chitarristica genovese, partendo proprio da Paganini per arrivare all’epigono Pasquale Taraffo, che con la sua arte a fine ‘800 e ai primi del ‘900 portò il nome di Genova in tutto il mondo e soprattutto nella folta comunità ligure del Sud America. Un viaggio, quello di Sei corde sotto le stelle, che da Taraffo rimanda ai momenti legati più alla tradizione classica e quindi al nome di Andrés Segovia, da cui molti chitarristi genovesi illustri si ispireranno. Questa sera, quindi, in omaggio alla tradizione e alla continuità di questa nostra scuola, le musiche dei grandi chitarristi del passato quali Paganini, Taraffo, Schenone, Bucco, Bersano, Palladino, rivivranno nell’interpretazione dei maestri di oggi. Il Conservatorio Paganini metterà a disposizione la chitarra di Pasquale Taraffo. L’evento è organizzato dalla Fondazione De Ferrari-Fondo archivio muiscale Neill e dalla Provincia di Genova.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate