Cronaca
IL BRUTTO DI INTERNET
54 secondi di lettura
I commenti alle notizie e ai blog sul sito di Primocanale verranno pubblicati solo se scritti con educazione, che non vuol dire privi di spirito critico. La critica va benissimo, purché sia corretta, non offensiva, non insultante e soprattutto sia firmata. Cioè dietro la critica ci sia un autore, con nome e cognome, che non si nasconde dietro un comodo anonimato per parlare male di politici, amministratori. Troppo spesso questi commenti si riducono a una serie di offese, a volte molto pesanti e quindi assolutamente impubblicabili, a volte offese a metà che non propongono nulla, senza alternative. Il bello del commento in libertà è intervenire su una questione, una notizia, la frase di un politico, per dire la propria opinione, contestare, rimandare al mittente parole che si giudicano inutili. Può essere anche, semplicemente, una protesta, un sano mugugno, ma non ci deve essere l’insulto. Dico questo perché molti autori dei blog scrivono come mai non pubblichiamo i loro interventi. Semplice: perché non sono interventi ma calunnie e le calunnie non sono critica.
Ultime notizie
- Treni Genova-Milano, da domani partono i bus sostitutivi. Tutto quello che c'è da sapere
- Gli scontri e piazza Alimonda, 24 anni fa il G8 di Genova
-
Meteo Liguria, domenica tra sole e qualche nuvola e da lunedì una nuova perturbazione
- Tifosi della Samp a Bogliasco: contestazione a Messina
-
Cartelloni e palloncini a Soldano, l'addio laico alla promessa del ciclismo Samuele Privitera
- Deruba un'anziana di 300 mila euro, indagato il dirigente di una squadra di calcio
IL COMMENTO
La favola della lumaca e della talpa che non diverte bambini e grandi a Genova
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova