Cronaca
Tursi presenta il piano del traffico che rivoluzionerà la viabilità
59 secondi di lettura
Il progetto sarà presentato oggi in commissione dal vicesindaco di Genova Paolo Pissarello. E' un nuovo piano del traffico che punta a ridurre le auto in città entro il 2015 in tre mosse: niente mezzi nel centro storico, autobus più veloci su 5 direttrici e nuovi ascensori per collegare Genova con la circonvallazione a monte. Ma da qui al 2020 il comune di Genova individua una serie di priorità, a cominciare da un cosiddetto anello di attraversamento che prevede la gronda e il tunnel da San Benigno al Molo. E poi il completamento di lungomare Canepa fino a Sestri Ponente e della strada di sponda del Polcevera: tutto collegato con San Benigno. E, come detto, politiche di road pricing, strade semipedonali e gallerie (Bixio e Garibaldi) off limits, vale a dire riservate ad autobus, bici e mezzi elettrici. Arriverà a Brignole nel 2011 la metropolitana con ipotizzabile prolungamento fino a Terralba. E poi come previsto nel protocollo di intesa tra Regione, Comune e Fs, oltre al quadruplicamento delle tratte Voltri-Principe e Pontedecimo-Principe, alle stazioni attuali si aggiunge la nuova rete disegnata da Renzo Piano per Urban Lab: Pegli Lido, Multedo, Sestri est-Erzelli, Teglia, Campasso, villa Scassi e Cattaneo.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse