Cronaca
Farmacie, da giugno aperture da 40 a 52 ore
1 minuto e 2 secondi di lettura
Farmacie si cambia. Grazie ad un accordo tra Federfarma, Asl 2, Ordine dei farmacisti e Comune, in deroga alla legge regionale che già prevede per le farmacie cittadine un orario di 40 ore settimanali, dal 1 giugno, in modo facoltativo, i vari farmacisti potranno tenere aperti i loro esercizi per un massimo di 52 ore settimanali. Fermo restando l'orario standard, al mattino alle 8.30-12.30 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30, i farmacisti potranno decidere di tenere aperto per più tempo al giorno nella fascia che va dalle 8 - 22 dal 1 giugno al 30 settembre e dalle 8 - 21, dal 1 ottobre al 31 maggio. I titolari delle farmacie, secondo la nuova ordinanza, dovranno farne richiesta entro il 15 maggio per il periodo estivo ed entro il 15 settembre per quello invernale di ogni anno. Tra le novità, in base ad un accordo tra Croce Bianca, Asl2, Comune, Federfarma e Ordine dei Farmacisti, per le sole ricette urgenti, negli orari che vanno dalle 12.30 alle 15.30 di ogni giorno, la Croce Bianca provvederà, su richiesta degli utenti, ad acquistare e recapitare a domicilio i farmaci. " Si tratta di un accordo laborioso ma importante per una città che sempre di più si candida ad essere un importante polo ricettivo" ha spiegato il sindaco Federico Berruti.
Ultime notizie
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
- Antonio Bertani sarà il nuovo segretario del Pd Tigullio: "Uniti, ripartiamo dal territorio"
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi