Cronaca
Slow Fish, arriva il gelato al gamberetto
1 minuto e 11 secondi di lettura
Slow Fish approda a Genova il prossimo week-end. La manifestazione, prevista alla Fiera di Genova dal 17 al 20 aprile, riguardante prodotti ittici e problematiche inerenti il mondo della pesca, presenterà 23 presidi del mare, di cui 15 italiani e 8 internazionali, ossia progetti della Fondazione Slow Food per la salvaguardia e promozione delle biodiversità. Il tentativo è dimostrare come realtà costituite da piccole comunità di pescatori siano le più adatte a garantire insieme, prodotti freschi e sani e salvaguardia dell'ecosistema marino. Presenti alla manifestazione anche numerosi produttori di alimenti complementari alla cucina di pesce come olio extravergine d'oliva. Numerosi presidi regionali offriranno una vasta esposizione di prodotti tipici, come ad esempio le alici di menaica portate dalla Campania, i capperi di Salina tipici siciliani,e per la Liguria i cicciarelli di Noli. Presenti anche stand internazionali con i loro prodotti, e quattro "comunità del cibo", produttori di cumino di Alnif, couscous di Ouezzane e produttori di sale nel Marocco. Intanto c'è già chi, per prepararsi all'evento, ha ideato proposte culinarie a tema ittico. E'il caso del gelatiere genovese Mario Rivaro che ha ideato il gelato al gamberetto di Santa Margherita, creato con soli crostacei nostrani e profumato con qualche goccia di Pigato di Albenga, ideale come mousse salata da abbinare ai secondi piatti. Questa squisita novità verrà presentata in anteprima su Primocanale, nel corso della trasmissione Viaggio in Liguria.
Ultime notizie
- Incidente a San Colombano Certenoli, 84enne schiacciato dal trattore
-
Il medico risponde - Il bilancio della stagione dell'influenza e la nuova variante Covid
-
Il ligure in Lussemburgo: "Costo case alle stelle, stranieri risorsa per il Paese"
- Tensione dopo riunione Flotilla, fumogeno rompe vetrata in condominio con società israeliana
- Trovato morto nel greto a Sestri Ponente: quei 15 minuti di buco che lasciano il dubbio
- Presentato il nuovo bando per i Civ, ecco lo strumento per trovare nuove capitali europee del commercio
IL COMMENTO
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis