Cronaca
Apre il centro antiviolenza "Telefono donna"
1 minuto e 4 secondi di lettura
Apre domani a Savona il centro antiviolenza della Provincia “telefono donna”. L’evento che si svolgerà nell’arco di tutto il pomeriggio, nella sala consiliare, prevede la presentazione dei servizi attivati e l’esposizione dei dati statistici 2008 relativi al territorio. E poi il suggestivo reportage fotografico “Prigioniere” di Susanna Peracchino. Un programma tutto incentrato sulla violenza di genere, in specie quella domestica che oggi ha assunto risvolti allarmanti, persino drammatici, segno evidente di un radicato problema culturale che affonda le radici nei rapporti di forza (e di potere) storicamente diseguali. Non a caso l’80% delle violenze avviene tra mura domestiche ad opera del marito o del partner. l Centro Antiviolenza della Provincia di Savona pertanto costituisce una prima risposta per la donna vittima di violenze e/o maltrattamenti. Nato per effetto della Legge Regionale 12/2007 il Centro offre ascolto telefonico al nr. 019/8313399, si avvale di counselors e mediatrici culturali,nonché di figure professionali quali: psicoterapeute, psicologhe e avvocate che offrono consulenze gratuite. Collabora con la Casa Rifugio Comunale “L’isola che c’è”, per l’inserimento d’emergenza di donne (e minori) abusate e/o maltrattate. Il Centro Antiviolenza Telefono donna è visitabile sul sito ufficiale della Provincia.”
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate