Cronaca
Genova come Casablanca, in trasferta per cambiare sesso
1 minuto e 13 secondi di lettura
C'è chi ha preso residenza a Genova. Perchè nel capoluogo ligure da tempo centinaia di transgender arrivano da tutta Italia per cambiare sesso. Attualmente sono già 270 i casi seguiti dal Dipartimento di Scienze Endocrinologiche e Metaboliche dell'Università. La notizia, per molti choc, è stata anticipata oggi dal quotidiano "La Repubblica". C'è infatti un patto di collaborazione tra la struttura giudiziaria, quella sanitaria e le associazioni che hanno trasformato Genova nella meta per uomini e donne che vogliono cambiare sesso. La città vanta così un primato che si confronta solo con Torino e Trieste. Sono 270 i pazienti, 200 uomini che vogliono diventare donna e 70 donne che intendono diventare uomo. Fondamentali i ruoli del giudice del Tribunale, presidente della sezione famiglia, Francesco Mazza Galanti, il professor Diego Ferone del Disem e Mirella Izzo di "Crisalide", l'associazione che si occupa di trans. Sono queste tre figure a seguire i casi per far ottenere ai pazienti il nulla osta giudiziario, visite e terapie in tempi accettabili. Entro tre mesi arriva la riposta: una dozzina di casi all'anno per il Tribunale di Genova. Il permesso si ottiene dopo visite psichiatriche per la diagnosi del disturbo di identità e quindi viene avviata la terapia ormonale, poi l'intervento chirurgico e il cambio delle generalità all'anagrafe. Genova segue il protocollo internazionale Wpath e non quello italiano Onig. La differenza: il primo prevede la figura dello psichiatra, il secondo prevede sedute di psicoterapia.
Ultime notizie
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
-
Quando Peppe Vessicchio parlava del rap a Sanremo
-
Morte di Peppe Vessicchio: la visita a Euroflora ad aprile e quell’inno al suono
- E' morto Peppe Vessicchio, il maestro di Sanremo che portò la sua musica anche in Liguria
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo