Cronaca
Caccia ai cinghiali nel parco del Peralto, agenti in azione all'alba
1 minuto e 6 secondi di lettura
Chiuso sino alle 10 il parco del Peralto, sulle alture del Righi a Genova, per una battuta di caccia cosiddetta "selettiva" che si rende necessaria a causa dell'aumento degli animali, soprattutto cinghiali, vicino al centro abitato. Sul posto ci sono cinque agenti della polizia provinciale con i cani da caccia e sono presenti anche gli agenti dela Digos ma dalle 6 di questa mattina ci sono anche attivisti della Lega antivivisezione nascosti nei boschi per impedire l'abbattimento degli animali. Gli attivisti della Lav e alcuni residenti dicono di non essere stati informati della battuta di caccia, ma dalla polizia provinciale informano che l'abbattimento dei cinghiali si sta svolgendo regolarmente e nessuno ha ostacolato l'operazione. "Ma hanno sparato ovunque - spiega Milena Pizzolo del Municipio Centro Est - e senza informare poteva essere pericoloso per chi si è trovato in zona, non essendoci state informazioni, anche se il parco è stato chiuso". Il problema cinghiali era stato segnalato più volte sia in consiglio comunale a Genova sia in Prefettura. Spetta appunto alla Provincia, per competenza, l'intervento di abbattimento degli animali, mentre il Comune sta provvedendo a una campagna di informazione di non dare cibo agli animali ma sta anche valutando con Amiu di mettere alcuni cassonetti robusti in modo che i cinghiali non riescano romperli per procurarsi il cibo.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie