Pendolari, consumatori e Regione Liguria "marciano" su Roma contro Trenitalia. Per giovedì è infatti in programma una manifestazione di protesta e per chiedere che vengano stanziate le risorse necessarie a garantire e migliorare il servizio ferroviario, destinando a tal fine i 430 milioni di euro di risorse della Finanziaria. Altri obiettivi della manifestazione sono anche di fare in modo che vengano previste risorse aggiuntive per l’acquisto di materiale rotabile, che sia riequilibrata la frequenza dei treni ad alta velocità con quella dei convogli dei pendolari e assicurata l’intera detraibilità fiscale degli abbonamenti del trasporto pubblico locale, L'iniziativa è stata voluta dall’assessore ai trasporti, Enrico Vesco e dalle associazioni e comitati dei pendolari e dei consumatori per ribadire al Governo la necessità di ripartire al più presto le risorse statali per siglare il contratto di servizio e a Trenitalia di eliminare le diversificazioni tariffarie e garantire una maggiore frequenza dei convogli dei pendolari. L’appuntamento è alle 12 in piazza Montecitorio insieme anche agli assessori ai trasporti di altre regioni che hanno già dato la loro adesione, quali l’Umbria, il Piemonte, oltre alla Provincia di Terni e numerose associazioni di pendolari non solo liguri.
Politica
La "marcia" su Roma di Regione e pendolari contro Trenitalia
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate