Cronaca
Il Sindaco Vincenzi e la moschea: "Sull'area andrà pagato un affitto"
1 minuto e 9 secondi di lettura
“Si tratta di un’opera che considero un diritto, come ho detto tante volte, ma deve essere interamente pagata dalla comunità islamica”: è quanto ha affermato oggi a Primocanale il sindaco Marta Vincenzi tornando sul tema della moschea. Dovrà dunque essere pagato un affitto perché il Comune, nell’operazione, non metterà un solo euro. La cifra si andrà a sommare al milione e 300.000 euro che rappresentano il preventivo di base per la costruzione del tempio e che la stessa comunità, che ha dato il via libera dopo che nella trattativa è stata inserita un’area aggiuntiva, al momento una scarpata, che potrebbe diventare parcheggio, prevede di finanziare con la vendita del capannone di Coronata, sponsor e collette. Quanto sarà l’affitto è ancora da valutare “sulla base –continua Vincenzi- di convenzioni che vanno scritte e dentro le quali devono essere ben definiti i compiti e le garanzie. Questo perché occorre che ognuno di noi si tuteli rispetto ai prossimi decenni. Ovviamente un’area data in concessione per la costruzione di una moschea non può prevedere tempi brevi ma occorre ci siano tutte le garanzie che il Comune deve prendere”. E’ su questo che lavorerà l’avvocatura del comune. L’iter vero e proprio dovrebbe iniziare a breve.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi