L’inchiesta di Elisabetta Biancalani sulla dura vita dei pendolari in Liguria, costretti a viaggiare su treni indecenti ha messo in luce anche un altro aspetto della vicenda che è giusto sottolineare. I treni fanno schifo. Sono delle orribili tradotte, sgangherati, luridi, stipati. Ma la sporcizia non dipende soltanto a una scarsa manutenzione. Purtroppo è causa anche della maleducazione di tanti viaggiatori che non considerano le cose pubbliche come una loro proprietà, che va salvaguardata, tenuta bene, conservata. Sporco chiama sporco, si dice. E’ chiaro che se gli scompartimenti dei treni fossero tenuti decentemente, probabilmente i maleducati ci penserebbero due volte prima di gettare cartaccia per terra, scrivere su ogni spazio libero del vagone, ridurre i convogli a pattumiere. E’ la solita storia. La pulizia della città deve essere assicurata dagli amministratori pubblici. Ma i cittadini hanno il dovere di rispettare le loro città, le strade e i marciapiedi. Quanti lo fanno?
Cronaca
Treni, sporco chiama sporco
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Aerei: sciopero di 24ore: possibili diasgi per chi deve volare
-
Treni Genova-Milano: ecco come cambiano i tempi di percorrenza
- Rimpasto a Rapallo, Bagnasco: "Serve maggioranza forte, ma la giunta non cadrà"
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 10 luglio 2025
- Traffico e paura di perdere il traghetto: donna sviene in via di Francia
- Sicurezza a Genova, ecco che cosa cambia nel cuore dei vicoli
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi