L’inchiesta di Elisabetta Biancalani sulla dura vita dei pendolari in Liguria, costretti a viaggiare su treni indecenti ha messo in luce anche un altro aspetto della vicenda che è giusto sottolineare. I treni fanno schifo. Sono delle orribili tradotte, sgangherati, luridi, stipati. Ma la sporcizia non dipende soltanto a una scarsa manutenzione. Purtroppo è causa anche della maleducazione di tanti viaggiatori che non considerano le cose pubbliche come una loro proprietà, che va salvaguardata, tenuta bene, conservata. Sporco chiama sporco, si dice. E’ chiaro che se gli scompartimenti dei treni fossero tenuti decentemente, probabilmente i maleducati ci penserebbero due volte prima di gettare cartaccia per terra, scrivere su ogni spazio libero del vagone, ridurre i convogli a pattumiere. E’ la solita storia. La pulizia della città deve essere assicurata dagli amministratori pubblici. Ma i cittadini hanno il dovere di rispettare le loro città, le strade e i marciapiedi. Quanti lo fanno?
Cronaca
Treni, sporco chiama sporco
47 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie