Cronaca
Nave "dimenticata" in porto, scoppia il caso Tirrenia
1 minuto e 6 secondi di lettura
Scoppia il caso Tirrenia dopo un articolo comparso sulla prima pagina della Stampa di oggi in cui si parla della nave Taurus abbandonata da anni nel porto di Genova, ma che sul sito della compagnia risulta tra le unità in servizio. Tirrenia, la cui privatizzazione è ipotizzata da anni, usufruisce di contributi pubblici. "Purtroppo la cultura italiana del ruolo pubblico in economia è pasticciona, ideologicamente tarata, ideologicamente condizionata. Il risultato è che otteniamo giochi a somma pesantemente negativa com'é successo per Alitalia" è il commento del ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta alla trasmissione 'Brunetta della domenica'. Quella di Tirrenia "é una storia che viene da lontano. Come per l'industria pubblica, i panettoni pubblici, le auto pubbliche, avevamo i traghetti pubblici, con all'origine la giusta motivazione di assicurare i collegamenti con le isole". In questa situazione, però, il capitale privato non ha avuto "la possibilità di crescere" di fronte alla "concorrenza sleale del capitale pubblico che si permetteva tariffe più basse, tanto pagava Pantalone". Il risultato è che "abbiamo deficit, cattivi servizi e lo Stato ha abdicato a quello che dovrebbe fare - dice Brunetta - lo Stato deve fare regole, non deve gestire direttamente, deve indicare gli obiettivi e lasciare che il mercato funzioni".
Ultime notizie
- Nuovo nido di tartaruga caretta caretta scoperto sul litorale di Sarzana
- Il sanremese Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Il miglior modo per dire addio"
-
Tabù: i piercing genitali aumentano il piacere. I volti della trasgressione
- Musica e petardi di notte a Molassana, gli abitanti: "Vogliamo tornare a dormire"
- Alluvione 2024, nuovo fondo regionale da 1,5 mln per le imprese danneggiate
-
Lo studente genovese a Maastricht: "Città viva con molti giovani, si vive bene"
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi