La Capitaneria di porto di Sanremo, su disposizione della Procura, sta effettuando una serie di verifiche ambientali sulle attività di sparo ai campi di tiro a volo di Pian di Poma. I residui degli spari, come piattelli integri o in frantumi, capsule di plastica delle cartucce e i pallini, finiscono in gran parte in mare oltreché sulla scogliera. Alcuni frammenti prelevati risultano essere composti al 40% da sostanza bituminosa. "Anche se diffidati formalmente - dicono dalla Capitaneria - i gestori dell'attività non hanno provveduto in passato, se non in minima parte, a bonificare le aree scogliera e fondo marino, che tra l'altro è di particolare pregio essendo una prateria di posidonia, da questi residui. L'attività del tiro a volo non è naturalmente al di sopra delle leggi, se mai, ove necessario, dovrà essere regolamentata e messa a norma".
Cronaca
Controlli anti inquinamento al tiro a volo
43 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Schianto in via delle Ginestre: il video dell'incidente
- Sciopero nazionale Lidl Italia, presidio dei lavoratori a Cornigliano
- Rapinò una coppia di anziani sulla passeggiata di Nervi, arrestato
- Investita Diva, il bassotto di Bassetti. L'infettivologo: "Viviamo in una brutta società"
-
In fiamme un camion che trasporta plastica, A10 chiusa tra Savona e Albisola
- Elezioni comunali a Genova, ecco come si vota, dalle preferenze al voto disgiunto
IL COMMENTO
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune