Cronaca
Sciopero generale della Cgil, la Liguria si ferma. Viaggiano i treni
1 minuto e 16 secondi di lettura
Cortei e manifestazioni previsti oggi anche a Genova e in tutta la regione per lo sciopero generale "per occupazione, redditi e investimenti" come recita lo slogan della segreteria nazionale della Cgil che ha indetto la protesta contro la crisi economica e finanziaria e le scelte del Governo. In Liguria, come su tutto il territorio nazionale, la Cgil ha sospeso lo sciopero dei treni a causa delle condizioni meteo . Ma confermato lo sciopero del trasporto pubblico locale con modalità diverse nelle varie province. L'esonero riguarda infatti solo le zone colpite dal maltempo. A Genova, il personale viaggiante dell'Amt sciopererà dalle 9.30 alle 13.30. La ferrovia Genova-Casella assicura il servizio nelle fasce garantite dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 20.30. Alla Seal lo scioperò sarà dalle 9 alle 13.00. Nel Tigullio, i bus dell'Atp saranno interessati dallo sciopero dalle 9 alle 13. Quelli di Rt e Rtl di Imperia dalle 11.30 alle 15.30. A Savona, l' Acts dalle 10.15 alle 14.15 e la SAR dalle 9.55 alle 13.55. L' Atc della Spezia dalle 10 alle 14. Cortei sono organizzati in tutta la Regione. A Genova con concentramenti alle 9 in piazza Verdi, piazza Montano e piazza Masseno e comizio conclusivo a Caricamento. Alla Spezia concentramento alle 10 in piazza Europa e comizio in piazza del Bastione. A Savona concentramento alle 9 e comizio in piazza Sisto IV. Ad Imperia concentramento alle 9.30 in viale Matteotti, davanti al palazzo della Prefettura. A Sestri Levante concentramento alle 9 in piazza San Antonio e comizio in corso Colombo. Astensioni dal lavoro per l' intera giornata o turno di lavoro sono previsti in tutti i settori.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie