Si è conclusa l'operazione complessa di vigilanza e polizia lungo l'intera filiera della pesca marittima, che ha visto impegnati per cinque giorni i militari della Guardia Costiera ligure. Nella giurisdizione della Capitaneria di Porto di Sanremo i controlli, effettuati da Arma di Taggia a Ventimiglia, hanno riscontrato tre situazioni fuori legge. In un primo caso, presso un centro della grande distribuzione, è stata verificata la mancanza dell’etichettatura prevista su una partita di pesce spada, il che ha portato a comminare una sanzione amministrativa di 1166 euro. Negli altri due casi, entrambi presso ristoranti, venivano invece distribuite al posto dei filetti di sogliola specie ittiche di minor pregio, come il pangasio proveniente dal Vietnam oppure filetti di platessa, per i due ristoratori è scattata una denuncia all’autorità giudiziaria per frode nell’esercizio del commercio.
Cronaca
Controlli lungo la filiera della pesca
41 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- 'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
- Tenta il furto ma viene scoperto, arrestato ladro acrobata di 74 anni
- Crisi Sampdoria, i vecchi Ultras chiamano a raccolta i tifosi
- Amt, ci sono altri 100 lavoratori in appalto per ora senza stipendio
- Consiglio regionale, si amplia la giunta: entro Natale due nuovi assessori
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente