Cronaca
Carciofo di Perinaldo presidio Slow Food
42 secondi di lettura
Il carciofo di Perinaldo, in provincia di Imperia, ha ottenuto la certificazione "Presidio Slow Food". Si tratta del "violet" francese introdotto, secondo la leggenda, da Napoleone Bonaparte durante la campagna d'Italia del 1796. Il carciofo di Perinaldo viene coltivato solo nell'area comunale da una piccola associazione di produttori. Il "Presidio Slow Food" è sostenuto da Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Perinaldo, Comunità Montana Intemelia e Azienda Altavia. I Presidi sono progetti Slow Food nati per tutelare i piccoli produttori e per salvare i prodotti tradizionali di qualità. L'obiettivo è di garantire un futuro alle comunità locali. Il carciofo di Perinaldo "Presidio Slow Food" sarà presente al Salone del Gusto e Terra Madre, dal 23 al 27 ottobre, e al primo Mercato della Terra, che sarà inaugurato a Cairo Montenotte sabato 18 ottobre.
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri