Cronaca
Carciofo di Perinaldo presidio Slow Food
42 secondi di lettura
Il carciofo di Perinaldo, in provincia di Imperia, ha ottenuto la certificazione "Presidio Slow Food". Si tratta del "violet" francese introdotto, secondo la leggenda, da Napoleone Bonaparte durante la campagna d'Italia del 1796. Il carciofo di Perinaldo viene coltivato solo nell'area comunale da una piccola associazione di produttori. Il "Presidio Slow Food" è sostenuto da Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Perinaldo, Comunità Montana Intemelia e Azienda Altavia. I Presidi sono progetti Slow Food nati per tutelare i piccoli produttori e per salvare i prodotti tradizionali di qualità. L'obiettivo è di garantire un futuro alle comunità locali. Il carciofo di Perinaldo "Presidio Slow Food" sarà presente al Salone del Gusto e Terra Madre, dal 23 al 27 ottobre, e al primo Mercato della Terra, che sarà inaugurato a Cairo Montenotte sabato 18 ottobre.
Ultime notizie
- Sampdoria: contestazione dei tifosi, martedì riunione plenaria
- Villanova d'Albenga, ordigno bellico fatto brillare dagli artificieri
- Maltempo sulla Liguria, allagamenti e frane a Genova e Savona
- Bimbo di 5 anni ritrovato, il testimone ora rischia l'accusa di abbandono di minore
-
Bimbo di 5 anni ritrovato: "Era immobile poi ha alzato un braccio"
- Fulmine colpisce i Magazzini del Cotone, rimosse dai vigili del fuoco parti pericolanti
IL COMMENTO
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli