Si farà la prossima settimana l’incontro tra il ministero per lo Sviluppo Economico e il gruppo Messina per fare il punto sullo stato di attuazione dell’Accordo di programma sulla crisi di Ferrania. Entro la fine di settembre gli imprenditori genovesi, rimasti proprietari unici dell’azienda valbormidese, si erano impegnati ad anticipare le iniziative intraprese per giungere alla reindustrializzazione del sito di Ferrania e, in particolare, a riferire sulla ricerca di un partner in grado di proseguire l’iniziativa per realizzare sulle aree dello stabilimento il laminatoio da un milione di tonnellate/anno che in precedenza era stato il fiore all’occhiello delle proposte sostenute dall’ex partner dei Messina, Vittorio Malacalza. Non sembra che al momento siano emersi concreti interessi da parte di produttori nazionali e internazionali, ma la ricerca continua. Così come proseguono le attività rivolte ad avviare altri interventi previsti dall’Accordo di programma. Oltre alla costituzione della società per lo sviluppo di produzioni fotovoltaiche (il progetto, a regime, prevede fino a 100 milioni di investimento e 120 occupati), sono in corso contatti con Kodak per raggiungere un’intesa commerciale basata sul ritiro, da parte della multinazionale americana, dell’intera produzione di film fotografici. Questo presuppone la riattivazione degli impianti di stesa del fotocolor, già avviati alla definitiva chiusura dell’attività.
Cronaca
Incontro al Ministero per laminatoio
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Giornata Alzheimer, il lavoro dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze
- Ubriaca al volante causa un incidente: maxi multa e patente ritirata
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
- Sampdoria "Blu di Genova": ecco la terza maglia
-
18 settembre, è la giornata nazionale SLA
-
SportAbility Day 2025: appuntamento sabato 4 ottobre al MySport Village Sciorba di Genova
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie