Cronaca
G8, Diaz: "responsabilità capi" e pm citano sentenza Sant'Anna
2 minuti e 33 secondi di lettura
Citano anche una sentenza della Cassazione sull'eccidio nazista di Sant'Anna di Stazzema del 1943, in relazione alla responsabilità dei comandanti, i pubblici ministeri Enrico Zucca e Francesco Albini Cardona nella memoria di 500 pagine depositata ieri mattina al processo per la sanguinosa irruzione della Polizia nella scuola Diaz durante il G8. Il dibattimento è ripreso dopo la pausa estiva con le prime arringhe delle parti civili, che hanno mostrato ai giudici anche una ricostruzione virtuale, su un cd, della perquisizione. I pm avevano chiesto, nella requisitoria tenuta il 17 luglio, la condanna ad oltre 110 anni di reclusione per 28 dirigenti e capisquadra della polizia e l'assoluzione solo per uno degli imputati. Nella memoria i pm affermano che per "comprendere il ruolo avuto dagli imputati ed individuare l'eventuale livello di responsabilità, è utile riferirsi alla teoria della responsabilità di comando elaborata dal diritto internazionale penale". I pm fanno riferimento alla recente sentenza dalla Corte di Cassazione sulla strage di Sant'Anna di Stazzema (Lucca),che ha per oggetto la responsabilità in ambito militare di superiori per i crimini commessi da truppe ai loro ordini. Secondo la pubblica accusa, i criteri adottati dalle corti internazionali se considerati in relazione al ruolo di Francesco Gratteri, all'epoca direttore dello Sco e Giovanni Luperi (vice direttore dell'Ucigos), "sono presenti nella loro totalità". "Nell'operazione Diaz - affermano - i comandanti hanno una posizione di supremazia assoluta sui subordinati e gli atti criminosi sono commessi dal personale operativo alle loro dirette dipendenze". Secondo i pm la loro posizione è quella di responsabili, non di subordinati che si possono celare nell'anonimato solo con il loro consenso". "Insomma scrivono nella memoria - un caso di scuola, a volerlo intendere secondo parametri di giudizio così autorevolmente accettati". Il cd con la ricostruzione virtuale dell'irruzione nella scuola Diaz è stato portato in aula, stamani, dall' avv. Filippo Guiglia. Con l'animazione grafica proiettata su uno schermo, si sono viste le posizioni delle persone (contraddistinte da un cerchietto e un numero) che si trovavano nella scuola ed i loro movimenti mentre, con un colore azzurro, la progressiva occupazione dello spazio dell'edificio da parte delle forze di polizia. Guiglia ha fatto riferimento alle testimonianze delle persone offese ed ai certificati medici comprovanti le lesioni riportate dai feriti. Il legale assiste sei tedeschi tra cui Lena Zuhlke che raccontò di essere stata percossa con manganellate alla testa e presa a calci. Stamani, all'inizio della ripresa del processo, aveva parlato anche l'avv. Alessandro Gamberini di Bologna che, riferendosi al blitz ha detto: "Siamo di fronte ad un'operazione decisa a tavolino e poi eseguita sotto il comando di Gratteri e Luperi". Parlando delle molotov ha spiegato che nei verbali d'arresto i poliziotti hanno riferito che erano ben visibili all'ingresso della palestra mentre nessuno ha testimoniato di averle viste. E' stata poi la volta degli avvocati Marco Cafiero, Francesca Costa, Patrizia Maltagliati e Riccardo Passeggi. Quest'ultimo si é soffermato in particolare sulla localizzazione degli operatori del settimo nucleo nei luoghi dove sono avvenute le violenze.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Paura per scontro fra scooter e auto sul ponte del Lagaccio, ma il ferito migliora in ospedale
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
- A Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la Stanza del Cinema: i film di aprile
- Picchia la moglie per avere soldi in prestito, 85enne agli arresti domiciliari
- La Spezia, lunedì arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo