Cronaca
Università: ricercatori liguri salvano Google
51 secondi di lettura
Il più grande motore di ricerca del mondo, il colosso Google, è stato "salvato" dall'Università di Genova. Il gruppo di ricerca del Laboratorio di intelligenza artificiale del dipartimento di Informatica dell'Ateneo ligure ha infatti scoperto una vulnerabilità nel sistema di autenticazione e ha permesso ai gestori del motore di ricerca di correre ai ripari. La scoperta è stata fatta dal professore Alessandro Armando che coordina il laboratorio e docente di Intelligenza artificiale nella facoltà di Ingegneria. "La vulnerabilità del protocollo impiegato da Google - spiega il professore Armando - è stata individuata da un programma per l'analisi automatica dei protocolli di sicurezza messo a punto nel nostro gruppo di ricerca". La scoperta è stata realizzata nell'ambito del progetto "Avantssar", finanziato dall'Unione Europea, con lo scopo di mettere a punto una tecnologia capace di garantire la sicurezza informatica dei servizi distribuiti su internet. La durata è di tre anni e coinvolge dieci partner europei, per un budget complessivo di sei milioni di euro.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate