Ha violato le norme sull'immigrazione e antiterrorismo il comandante dello yacht dal quale l'attore hollywoodiano Michael Douglas e sua moglie Catherine Zeta-Jones con alcuni amici sono sbarcati in tender a Santa Margherita Ligure senza avvertire la Capitaneria di porto. La notizia, ne riferisce stamani il Secolo XIX, è confermata dalla capitaneria di porto, che sottolinea come la mancata identificazione dei membri di un equipaggio che sbarchino senza la dovuta autorizzazione della Guardia costiera costituisce una violazione delle norme antiterrorismo. La multa comminata è di oltre 2.000 euro. La stessa sorte del comandante dello yacht di Michael Douglas è toccata ad altri due comandanti che avevano accompagnato vip a terra senza comunicarne l'arrivo alla guardia costiera. "E' una questione di sicurezza, a tutela sia dello scalo marittimo, sia dei visitatori - hanno spiegato in Capitaneria -. I moli dove sono previsti gli sbarchi devono essere sottoposti a ispezioni ed eventuali bonifiche. Inoltre, è necessario verificare l' identità dei passeggeri dei tenders. Nel frattempo, prosegue la passerella di vip a Portofino. Nei giorni scorsi sono comparsi in piazzetta l' amministratore delegato del Milan, Adriano Galliani, e il re saudita Abdullah Aziz al Saud.(ANSA).
Cronaca
Sbarcano senza avvisare, multato yacht Douglas-Zeta Jones
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ricercato da anni in Egitto per aver ucciso il vicino di casa: arrestato a Savona
- Crisi Amt, niente corriere e scuolabus nell'entroterra. A Davagna scatta il 'fai da te'
- Bidella morta dopo un incidente a scuola, l'autopsia esclude traumi come causa del decesso
- Torna il sereno in Liguria ma rimane il vento forte. Oggi mareggiata intensa
- Lavori viadotto Bisagno, i residenti di via Laiasso scrivono al Comune: "Fate fermare il cantiere"
- Spiaggia di Camogli più protetta grazie alla diga soffolta: cos'è e come funzionerà
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità