Cronaca
Contributi anche ai lavoratori saltuari
49 secondi di lettura
Prestazioni di lavoro saltuarie se vengono svolte con l'obbligo di osservare particolari disposizioni imposte dal datore, possono rientrare nei termini di lavoro subordinato. Questo è quanto è stato deciso dalla sentenza della Sezione Lavoro della Cassazione. Quindi anche se saltuarie, le prestazioni specifiche possono far rientrare i lavoratori nel quadro organico dell'azienda, dipendenti e non, come "lavoratori autonomi". Il caso riguarda degli impiegati "a prestazione" di un'azienda di trasporti di Genova che avevano chiesto il riconoscimento dei contributi come i lavoratori subordinati. La Corte d'Appello aveva riconosciuto la natura subordinata dei rapporti di lavoro evidenziando che anche se le prestazioni erano "saltuarie e senza vincolo di restare a disposizione del datore di lavoro tra l'una e l'altra, con la possibilità, per i lavoratori, di rifiutare la prestazione" erano però sottoposti a disposizioni precise, ovvero: presentarsi ad un'ora stabilita, scaricare merci, osservare le mansioni stabilite dal responsabile del magazzino e utilizzare dei mezzi aziendali per effettuare il lavoro".
Ultime notizie
- Cade dall'albero mentre gioca con le amiche: bimba di 10 anni all'ospedale
- Escursionista salvato dalla corda dei compagni dopo una caduta sul monte Ramaceto
-
Premio Rapallo BPER Banca 2025: vincono Teresa Ciabatti e Tiziana Lupi
- De Rossi: "Ho visto un Genoa da combattimento. Ripartiamo da qui"
- Addio a Linda Alfano, psicologa e vicepresidente di So.Crem
-
"Mille giorni senza casa", i residenti di via Piacenza: "Ora basta, dateci risposte"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi