Cronaca
Contributi anche ai lavoratori saltuari
49 secondi di lettura
Prestazioni di lavoro saltuarie se vengono svolte con l'obbligo di osservare particolari disposizioni imposte dal datore, possono rientrare nei termini di lavoro subordinato. Questo è quanto è stato deciso dalla sentenza della Sezione Lavoro della Cassazione. Quindi anche se saltuarie, le prestazioni specifiche possono far rientrare i lavoratori nel quadro organico dell'azienda, dipendenti e non, come "lavoratori autonomi". Il caso riguarda degli impiegati "a prestazione" di un'azienda di trasporti di Genova che avevano chiesto il riconoscimento dei contributi come i lavoratori subordinati. La Corte d'Appello aveva riconosciuto la natura subordinata dei rapporti di lavoro evidenziando che anche se le prestazioni erano "saltuarie e senza vincolo di restare a disposizione del datore di lavoro tra l'una e l'altra, con la possibilità, per i lavoratori, di rifiutare la prestazione" erano però sottoposti a disposizioni precise, ovvero: presentarsi ad un'ora stabilita, scaricare merci, osservare le mansioni stabilite dal responsabile del magazzino e utilizzare dei mezzi aziendali per effettuare il lavoro".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Colpito da infarto, perde controllo della motocarriola: muore uomo a Rossiglione
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
- Comune, Cavo: "Linee programmatiche generiche e senza visione"
-
'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente