Politica
L'appello del sindaco di Busalla: "La Regione delocalizzi la Iplom"
57 secondi di lettura
Il sindaco di Busalla Mauro Valerio Pastorino chiede alla giunta regionale della Liguria di avviare "un ragionevole e ragionato processo di delocalizzazione degli impianti di raffinazione della Iplom", che il sindaco definisce "incompatibili" "con il mantenimento di accettabili livelli della qualità della vita". L' incendio che si è verificato nella raffineriaieri sera, si legge nella nota del sindaco, "non fa che confermare le posizioni irrinunciabili di questa Amministrazione circa la totale incompatibilità fra la presenza di una raffineria all' interno del contesto urbano e il mantenimento di accettabili livelli di qualità di vita della popolazione". Il processo di "delocalizzazione degli impianti di raffinazione" unito ad una "riconversione industriale dell' area" chiesto alla giunta regionale "é condiviso da azienda, amministrazione comunale, autorità provinciali, regionali e nazionali anche sulla base del vigente piano regolatore comunale". Secondo Pastorino, questo processo dovrà tener conto "dell' assoluta necessità di salvaguardia degli attuali livelli occupazionali" oltre che "dell' esigenza di garantire alla cittadinanza il diritto al sereno svolgimento della propria esistenza personale, familiare e sociale".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco