Oltre 11000 segnalazioni di vacanza rovinata pari ad oltre 65mila turisti consumatori coinvolti, ben il 7% in più dello scorso anno nello stesso periodo. "Sono decine e decine - sottolinea Telefono Blu - gli aerei che portano ritardi, ci sono gli eurostar che si spezzano in due (senza passeggeri per fortuna ) e chi viene ricoperto di zecche in prima classe su una nave di proprietà dello Stato, ma tante sono le storie che non vengono raccontate e sono frutto del disagio". In particolare, sempre secondo l'associazione: il 28 % delle chiamate ai centralini riguarda un viaggio pacchetto o parti di viaggio acquistate on line, il 22 % riguarda destinazione interne per motivi di qualità del servizio, il 20 % riguarda invece problemi con i mezzi di trasporto (aerei, treni, navi) e problemi stradali come code autostradali e problemi di pagamento. Al 15 % l' accoglienza nella destinazione, e il 7 % riguarda segnalazioni di prezzi alti ed abusi. Seguono le emergenze ambientali al 3% (rumori, inquinamenti mare e spiaggia, sporcizia, rifiuti).
Cronaca
Eccesso di chiamate al "telefono blu", vacanze no
48 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Legambiente premia la Liguria: bandiera verde al parco del Beigua
- Genova invasa dai turisti, boom negli alberghi: tutto esaurito la notte del 2 maggio
- Euroflora, ultimo weekend di eventi tra ceramiche, design e il racconto della carta
- Morto in porto, la pm chiede il "replay" dell'incidente per ricostruire i fatti
- Rolli Days a Genova, oggi e domani si aprono i giardini di ville e palazzi
-
Meteo in Liguria, sabato con qualche nube. Si abbassano le temperature
IL COMMENTO
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti