Multa con Superenalotto. E' l'originale iniziativa messa in atto dal Comune di Alassio, nel Ponente savonese, per far digerire ai turisti le contravvenzioni elevate per divieto di sosta. Per un giorno, sabato, dalle 10,30 alle 13, gli ausiliari del traffico di Alassio saranno affiancati da angeliche Supergirls, una squadra di 10 ragazze che, contestualmente alla multa, consegneranno al malcapitato automobilista una schedina pregiocata del Superenalotto. Un inatteso, quanto insperato colpo di fortuna per risollevare l'umore del vacanziero che, dimenticando la macchina in zona vietata, vorrebbe anche dimenticare gli affanni della vita quotidiana. L'iniziativa, annunciata oggi da alcuni organi di stampa, è organizzata dal sindaco di Alassio Marco Melgrati, insieme a Sisal, la società che nel 1946 ha introdotto in Italia il mercato moderno dei giochi, con il concorso a pronostici "schedina Sisal", divenuta successivamente Totocalcio. Madrina dell'iniziativa è Alessia Ventura che accompagnerà le Supergirls per le strade principali di Alassio con lo scopo di sollevare il morale ai turisti appena multati.
Cronaca
Prendi la multa? Il Comune ti regala una scheda Superenalotto
48 secondi di lettura
TOP VIDEO
Giovedì 30 Marzo 2023
Piano socio sanitario, Ansaldi (Alisa): "Posti post acuti raddoppiati"
Giovedì 30 Marzo 2023
Elezioni a Imperia: Ivan Bracco candidato del centrosinistra unito
Mercoledì 29 Marzo 2023
Processo Morandi, l'allievo di Morandi svela omissioni e inchioda Autostrade
Venerdì 31 Marzo 2023
Meteo in Liguria: cieli coperti, nuvole e qualche pioggia
Venerdì 31 Marzo 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2014: l'omicidio Romeo
Ultime notizie
- Caos autostrade, corsa per evitare l’ingorgo di Pasqua
-
Dall'archivio storico di Primocanale, 2014: l'omicidio Romeo
-
Meteo in Liguria: cieli coperti, nuvole e qualche pioggia
-
Stelle nello Sport, la puntata del 30 marzo 2023
-
Anteprima Calcio del 30 marzo 2023
- Porto di Genova, aggiornate le tariffe per la fornitura di lavoro
IL COMMENTO
Altro che saldi, serve un 'piano Marshall' per salvare il commercio
Se anche Topolino è costretto a fare il doppio lavoro come il barista senza contributi