Cronaca
Sos Impresa: allarme usura a Genova
59 secondi di lettura
Genova è fra le citta del nord Italia in cui il fenomeno dell'usura è maggiormente diffuso in base ad uno studio realizzato da Confesercenti e Sos Impresa. Il capoluogo ligure risulta al decimo posto in Italia, a pari merito con Crotone per quanto riguarda il livelli di minaccia per debitori, famiglie e imprese. Napoli svetta al primo posto, seguita da Bari e Torino. I dati sono emersi nel corso del convegno "Sicurezza e sviluppo. Prevenzione, aiuto e tutela finalizzati alla crescita del piccola e media impresa", organizzato da Confesercenti che ha avviato un progetto insieme a Sos Impresa, l'associazione nata nel 1991 a Palermo per iniziativa di un gruppo di commercianti per opporsi al racket. L'obiettivo, spiega Patrizia De Luise, presidente Confesercenti Liguria, è di "monitorare il fenomeno, promuovere iniziative di informazione degli operatori economici, ma soprattutto favorire l'ascolto e il supporto delle vittime di usura e, più in generale, di tutti i reati contro le piccole e le medie imprese". A questo scopo è stata sviluppata una rete di quattro sportelli, gestiti da Confesercenti insieme a Sos Impresa, uno per ciascuna Provincia, a cui gli imprenditori possono rivolgersi per avere informazioni, supporto e assistenza.
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo