Politica
Fermo pesca, la Regione chiede un incontro al Governo per sgravi
45 secondi di lettura
565 battelli spesso obsoleti e di modeste dimensioni (pari al 4% della flotta nazionale), 2000 pescatori in media, 36 punti di ormeggio e un pescato di circa 5000 tonnellate annue pari all’1,7% del totale nazionale con un fatturato di 45milioni di euro. Sono alcuni dati del mondo della pesca ligure che non vive una stagione florida prima di tutto per l’elevato costo del carburante ma anche per conflitti spesso intensi con le popolazioni locali, carenza di spazi spesso promiscui o in zone degradate. Il fermo dei pescatori che interessa anche la Liguria rischia di penalizzare ulteriormente la categoria che stanno già vivendo un periodo difficile perché quest'anno si è pescato poco a causa delle condizioni meteo avverse. L'assessore regionale alla pesca, Giancarlo Cassini, chiederà un incontro al ministro Zaia per ottenere sgravi sulle accise o comunque provvedimenti che sostengano il settore che "altrimenti rischia di scomparire". (Elisabetta Biancalani)
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate