Cronaca
Porti liguri pensano a tutele ambientali
47 secondi di lettura
I porti della Liguria, sotto il cappello della Regione, rafforzano la collaborazione per una strategia comune riguardo all'ambiente in ambito portuale. Con un protocollo di intesa, siglato oggi presso la sede della Regione Liguria dai rappresentanti delle tre autorità portuali e dall'assessore all'ambiente Franco Zunino, i porti di Genova, Savona e la Spezia si impegnano a stabilire strumenti e metodologie per affrontare le problematiche e le opportunità relative alla gestione degli aspetti ambientali. Obiettivo dell'accordo è anche la promozione della sostenibilità ambientale delle attività imprenditoriali, produttive e di servizio operanti nell'ambito territoriale di competenza di ogni autorità portuale. Progetti per 33 milioni di euro, tra fondi Ue e finanziamenti nazionali, sono stati avviati in Liguria (alcuni già approvati, altri in via di definizione) a favore dell'abbattimento delle polveri e del rumore, per l'efficienza energetica, l'uso di fonti rinnovabili, l'allaccio elettrico delle navi in banchina e per la facilitazione del rapporto città porto.
Ultime notizie
- Genova, batte il cuore per Gaza: migliaia in corteo, così gli aiuti possono salpare
- Lo Spezia non segna e non va oltre il pari contro il Catanzaro
- Ladri scippano Rolex a Portofino, ma orologio era una patacca
- Un selfie sulla scogliera con la mareggiate: tre bagnanti salvati in extremis
- Forno elettrico, martedì gli incontri di Urso tra politica e comitati
- Morto l'anziano investito in via Gianelli, è l'undicesima vittima della strada del 2025
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista