Cronaca
Porti liguri pensano a tutele ambientali
47 secondi di lettura
I porti della Liguria, sotto il cappello della Regione, rafforzano la collaborazione per una strategia comune riguardo all'ambiente in ambito portuale. Con un protocollo di intesa, siglato oggi presso la sede della Regione Liguria dai rappresentanti delle tre autorità portuali e dall'assessore all'ambiente Franco Zunino, i porti di Genova, Savona e la Spezia si impegnano a stabilire strumenti e metodologie per affrontare le problematiche e le opportunità relative alla gestione degli aspetti ambientali. Obiettivo dell'accordo è anche la promozione della sostenibilità ambientale delle attività imprenditoriali, produttive e di servizio operanti nell'ambito territoriale di competenza di ogni autorità portuale. Progetti per 33 milioni di euro, tra fondi Ue e finanziamenti nazionali, sono stati avviati in Liguria (alcuni già approvati, altri in via di definizione) a favore dell'abbattimento delle polveri e del rumore, per l'efficienza energetica, l'uso di fonti rinnovabili, l'allaccio elettrico delle navi in banchina e per la facilitazione del rapporto città porto.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco