Cronaca
Strade urbane sono le più pericolose
30 secondi di lettura
Le strade più pericolose in Italia sono quelle urbane: il 76,5% degli incidenti accadono nei centri abitati, provocando 2.494 morti (il 44% del totale dei decessi sulle strade) e 242.042 feriti (il 72,7%). Fra le cause c'é l'accresciuta percezione di comportamenti scorretti - dalla sosta in doppia fila all'eccesso di velocità - come legali. E' quanto emerge dal rapporto sulla mobilità urbana realizzato da Isfort e dall'associazione delle aziende di trasporto pubblico e presentato oggi a Genova: per la prima volta l'istituto di ricerca sulla mobilità ha incrociato i dati dell'Aci sugli indicenti con un'indagine sui comportamenti di automobilisti e motociclisti.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Incidente sul Turchino, morto un 25enne. Disposta l’autopsia
-
25 Aprile, Bucci canta "Fischia il Vento": "Da ragazzo cantavo tutte le canzoni della Resistenza"
-
Ottant’anni dopo, l’emozione di Genova che si è liberata da sola - Lo speciale
- Funerale Papa Francesco, l'ultimo saluto al pontefice "ligure" in diretta su Primocanale dalle 9.30
- Evani tiene in vita la Sampdoria: "Siamo stati sfortunati"
- Trent’anni fa moriva Andrea Fortunato, l’ex terzino del Genoa che fece sognare l’Italia
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"