"Noi ci sentiamo a posto con la nostra coscienza perché abbiamo agito nell'unico modo possibile vista la situazione di disperazione in cui ci trovavamo" ha dichiarato, all'uscita del processo, Alessandro Giusto, il padre affidatario di Vika. Riguardo al suo stato d'animo e a quello di sua moglie, Alessandro Giusto ha affermato: "Sono tre gli stati d'animo: il dolore per il distacco da Vika, l'amarezza per aver cercato di tutelarla in ogni modo, per cui ora ci troviamo a essere imputati in un processo, e serenità perché dobbiamo solo ricostruire la verità dei fatti". Alla domanda posta dai cronisti sulla speranza di rivedere Vika, Giusto ha risposto: "assolutamente siamo sicuri che prima o poi noi la rivedremo e potremo ricostruire la nostra famiglia"
Cronaca
Processo Vika, parla Alessandro Giusto
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Polizia locale, scatta la rivoluzione Salis: gli agenti tornano a fare i "vigili"
- Ufficiale: la Sampdoria femminile non si iscrive alla B
- L'assemblea di Italia Viva a Genova, Renzi lancia "il progetto riformista"
- Tenta di rapinare il supermercato vicino alla Questura: subito arrestato dai poliziotti
- Si fingeva un medico chirurgo e operava in casa: la scoperta a Sanremo
-
Il medico risponde - Infezioni alimentari e batteri in cucina, consigli dell'infettivologo Bassetti
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo