Cronaca
Palle biodegradabili contro l'inquinamento
33 secondi di lettura
Centocinquanta palle biodegradabili saranno rilasciate venerdì prossimo, a Chiavari, per registrare la 'tracciabilita' dei rifiuti che, molto spesso, sono la causa del mare sporco nelle localita' turistiche: inizia, cosi', il progetto 'Mare sporco in Liguria' per conoscere la provenienza, le cause dei rifiuti galleggianti e, magari, per individuare chi abbandona in mare oggetti di varia natura. Il progetto e' stato varato dalla Regione Liguria attraverso l'Osservatorio ligure pesca e ambiente con l'obiettivo di analizzare le ricadute del mondo della nautica da diporto, della pesca a strascico illegale fino all'abbandono dei rifiuti nei fiumi, nei litorali o addirittura in mare. 150 palloni biodegradabili verranno rilasciati nella foce del fiume Entella, a Chiavari.
Ultime notizie
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket sostenuto da Iren luce gas e servizi
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano