Cronaca
Palle biodegradabili contro l'inquinamento
33 secondi di lettura
Centocinquanta palle biodegradabili saranno rilasciate venerdì prossimo, a Chiavari, per registrare la 'tracciabilita' dei rifiuti che, molto spesso, sono la causa del mare sporco nelle localita' turistiche: inizia, cosi', il progetto 'Mare sporco in Liguria' per conoscere la provenienza, le cause dei rifiuti galleggianti e, magari, per individuare chi abbandona in mare oggetti di varia natura. Il progetto e' stato varato dalla Regione Liguria attraverso l'Osservatorio ligure pesca e ambiente con l'obiettivo di analizzare le ricadute del mondo della nautica da diporto, della pesca a strascico illegale fino all'abbandono dei rifiuti nei fiumi, nei litorali o addirittura in mare. 150 palloni biodegradabili verranno rilasciati nella foce del fiume Entella, a Chiavari.
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi