Cronaca
Palle biodegradabili contro l'inquinamento
33 secondi di lettura
Centocinquanta palle biodegradabili saranno rilasciate venerdì prossimo, a Chiavari, per registrare la 'tracciabilita' dei rifiuti che, molto spesso, sono la causa del mare sporco nelle localita' turistiche: inizia, cosi', il progetto 'Mare sporco in Liguria' per conoscere la provenienza, le cause dei rifiuti galleggianti e, magari, per individuare chi abbandona in mare oggetti di varia natura. Il progetto e' stato varato dalla Regione Liguria attraverso l'Osservatorio ligure pesca e ambiente con l'obiettivo di analizzare le ricadute del mondo della nautica da diporto, della pesca a strascico illegale fino all'abbandono dei rifiuti nei fiumi, nei litorali o addirittura in mare. 150 palloni biodegradabili verranno rilasciati nella foce del fiume Entella, a Chiavari.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate