Cronaca
Nei cassonetti della spazzatura le prove degli aborti a Villa Serena
1 minuto e 3 secondi di lettura
Le prove degli aborti illegali praticati nella clinica Villa Serena di Genova dal ginecologo Ermanno Rossi, suicidatosi il 10 marzo, sono state trovate dai carabinieri del Nas nei cassonetti per i rifiuti ospedalieri della clinica stessa, retta da suore, nel quartiere residenziale di Albaro, dove in genere partoriscono le giovani della Genova-bene. La direzione della clinica riteneva si trattasse di semplici raschiamenti dopo aborti spontanei e si dice vittima di un inganno da parte del ginecologo. I militari infatti, informati grazie alle intercettazioni telefoniche dell'ora e del giorno in cui sarebbe stato eseguito l'aborto clandestino, hanno prelevato direttamente dalla spazzatura dell'ospedale i reperti biologici buttati via. Due sono le donne, delle otto indagate, che si sono sottoposte agli aborti clandestini nella clinica. Non si sa se i reperti biologici siano di entrambe le donne o solo di una di esse. Una delle due indagate, interrogate dal pm Sabrina Monteverde, ha inoltre raccontato che nella sala operatoria, oltre al ginecologo, erano presenti un anestesista ed una infermiera ferrista. I loro nomi quindi sono iscritti nel registro degli indagati con l' accusa di concorso nella violazione dell'art.19 della legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza. I due nuovi indagati rischiano ora una pena da 1 a 4 anni, mentre le donne che hanno illecitamente abortito solo una multa di 51 euro.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
- Sampdoria "Blu di Genova": ecco la terza maglia
-
18 settembre, è la giornata nazionale SLA
- Tragedia a Costarainera, anziano muore dopo una caduta di tre metri
-
SportAbility Day 2025: appuntamento sabato 4 ottobre al MySport Village Sciorba di Genova
- Quindicenne vede la polizia e ingerisce la droga: fermato e portato all'ospedale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie