Garantire una buona occupazione, non precaria, e diffondere già a partire dalle scuole secondarie superiori la cultura della legalità e della sicurezza sul lavoro, attraverso la formazione. Questi gli obiettivi alla base dei quattro protocolli d'intesa siglati questa mattina tra la Regione Liguria e, da un lato, Unioncamere, Confindustria , Confcommercio, Confeserecenti e, dall'altro, Direzione scolastica regionale, Università, Province liguri, Inail, Inps, Direzione regionale del lavoro e parti sociali. I protocolli d'intesa si inseriscono nell'ambito della legge 30 sulla sicurezza, approvata dal consiglio regionale nel mese di agosto dello scorso anno, attraverso cui la Regione Liguria punta ad introdurre la cultura della responsabilità sociale dei datori di lavoro, pubblici e privati, sul territorio regionale e a finanziare progetti che vanno in questa direzione. "L'obiettivo di questi accordi - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro Enrico Vesco - è quello di sviluppare nuova occupazione stabile e non precaria, sostenendo anche la nuova imprenditorialità, prevenire situazioni di crisi occupazionale sul territorio regionale, oltre a favorire l'emersione del lavoro sommerso".
Cronaca
Sicurezza, siglata intesa su formazione
51 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- A Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la Stanza del Cinema: i film di aprile
- Picchia la moglie per avere soldi in prestito, 85enne agli arresti domiciliari
- La Spezia, lunedì arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
- Al Banco Alimentare 150mila euro dalla Regione per combattere la povertà
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo