Cronaca
Le novità del "Festival della poesia"
53 secondi di lettura
Sei appuntamenti di poesia e musica tenuti all'interno di importanti complessi ferroviari italiani e dedicati al pubblico di viaggiatori e cittadini. Questo il programma di "Poesie in transito", l'iniziativa itinerante promossa dagli organizzatori del Festival Internazionale di Poesia di Genova, in collaborazione con Centostazioni, società responsabile della riqualificazione e della gestione di 103 stazioni italiane, per offrire un'anteprima della XIV edizione del Festival che si svolgerà a Genova, dal 12 al 21 giugno. Nelle stazioni, dal 21 marzo al 30 maggio, avranno luogo happening di poesia e musica con letture e interpretazioni di autori ospiti e poeti locali, oltre che performance musicali di accompagnamento. Il Festival Internazionale di Poesia di Genova, nato nel 1995, con oltre 700 artisti partecipanti e 80 eventi gratuiti in media ogni anno, costituisce un punto di riferimento della poesia italiana e mondiale. La letteratura, e più in particolare la poesia, sono strettamente legate all'idea del viaggio e alle soste tra un percorso e l'altro della vita quotidiana. Proprio per questo le stazioni ferroviarie, crocevia di esperienze e di incontri, sono state scelte come location per la manifestazione.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo