Dieci mila tonnellate di rifiuti campani arriveranno a Genova, nella discarica di Scarpino, in base a un accordo tra il Comune e gli abitanti della zona che hanno chiesto in cambio di diminuire l'afflusso di mezzi pesanti da altre regioni in modo che alla fine passino 5 tir in meno ogni 24 ore. Il ricavato del servizio verrà reinvestito - è questo il patto con gli abitanti illustrato dal sindaco Marta Vincenzi - in attività di miglioramento della zona di Scarpino che ogni giorno è percorsa da circa 210 camion a salire a scendere. Molte, in passato, le proteste degli abitanti che avevano anche manifestato contro gli incidenti e la pericolosità dei tornanti. Addirittura avevano organizzato delle "poste", nel primo periodo in cui si parlava della possibilità che arrivassero i camion dalla Campania, per controllare le targhe dei tir ed eventualmente fermarli. Ora è arrivata la tregua tra Comune e comitati di cittadini.
Cronaca
Diecimila tonnellate di rifiuti campani a Scarpino
46 secondi di lettura
Ultime notizie
- Da lunedì prossimo chiude la sp 17 di Beverino all'altezza del ponte sul Vara
- In Liguria ci sono più pensionati che lavoratori dipendenti e autonomi
- Cade nel fossato durante Spezia-Bari, uomo trasferito in ospedale per accertamenti
- Identificato grazie ad un'impronta il cadavere trovato sul greto del rio Branega a Pra'
- Palasport, se Esselunga si ritira ecco chi è davvero in corsa per aprire il supermercato
- A Palazzo Ducale omaggio a Dino Risi, il regista che ha cambiato il volto della commedia italiana
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo