Dieci mila tonnellate di rifiuti campani arriveranno a Genova, nella discarica di Scarpino, in base a un accordo tra il Comune e gli abitanti della zona che hanno chiesto in cambio di diminuire l'afflusso di mezzi pesanti da altre regioni in modo che alla fine passino 5 tir in meno ogni 24 ore. Il ricavato del servizio verrà reinvestito - è questo il patto con gli abitanti illustrato dal sindaco Marta Vincenzi - in attività di miglioramento della zona di Scarpino che ogni giorno è percorsa da circa 210 camion a salire a scendere. Molte, in passato, le proteste degli abitanti che avevano anche manifestato contro gli incidenti e la pericolosità dei tornanti. Addirittura avevano organizzato delle "poste", nel primo periodo in cui si parlava della possibilità che arrivassero i camion dalla Campania, per controllare le targhe dei tir ed eventualmente fermarli. Ora è arrivata la tregua tra Comune e comitati di cittadini.
Cronaca
Diecimila tonnellate di rifiuti campani a Scarpino
46 secondi di lettura
Ultime notizie
- Renzo Piano compie 88 anni: Genova, il cuore della sua architettura
- Sampdoria, riflessioni in corso: Donati a rischio esonero
- Lunedì si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
-
Il film della settimana: "Elisa", viaggio nel cuore di tenebra di una giovane assassina
- Salone Nautico, ecco come cambia il traffico da lunedì 15 settembre
- Bogliasco unico ligure in gara a "Comune europeo dello sport 2027". Il verdetto a metà ottobre
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro