Grazie a un progetto che ha avuto il suo cuore nel Tigullio, realizzato dal Villaggio del ragazzo di San Salvatore di Cogorno, con il patrocinio della Federazione regionale solidarietà e lavoro, la Provincia di Genova, l'Asl 4 e il ComuneChiavarese, il Ministero del lavoro e la Regione Liguria, due studenti eritrei, un soldato eritreo impiegato sul fronte della Dankalia, un politico perseguitato in Etiopia, hanno lasciato i loro paesi distrutti dalla guerra e sono arrivati in Italia dopo un mese nel deserto tra il Sudan e la Libia e poi un estenuante viaggio sui barconi. Grazie ad un progetto europeo, Iter, hanno ora un lavoro stabile in Liguria, vivono in case dignitose e hanno il permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Cronaca
Immigrazione, odissea dall'Africa alla Liguria
36 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate