Grazie a un progetto che ha avuto il suo cuore nel Tigullio, realizzato dal Villaggio del ragazzo di San Salvatore di Cogorno, con il patrocinio della Federazione regionale solidarietà e lavoro, la Provincia di Genova, l'Asl 4 e il ComuneChiavarese, il Ministero del lavoro e la Regione Liguria, due studenti eritrei, un soldato eritreo impiegato sul fronte della Dankalia, un politico perseguitato in Etiopia, hanno lasciato i loro paesi distrutti dalla guerra e sono arrivati in Italia dopo un mese nel deserto tra il Sudan e la Libia e poi un estenuante viaggio sui barconi. Grazie ad un progetto europeo, Iter, hanno ora un lavoro stabile in Liguria, vivono in case dignitose e hanno il permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Cronaca
Immigrazione, odissea dall'Africa alla Liguria
36 secondi di lettura
Ultime notizie
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano