La nomina di Luigi Merlo, assessore regionale ai Trasporti, a presidente del porto di Genova è stata ratificata dal consiglio dei ministri. Adesso, per la nomina definitiva, sarà necessario il passaggio nelle commissioni Trasporti della Camera e Infrastrutture del Senato per poi dare il via definito con un decreto misteriale. Ovviamente sono tante le incognite della procedura legate alle sorti del Governo dopo le dimissioni del presidente del consiglio Romano Prodi. Bisognerà attendere di sapere se ci sarà un governo tecnico o se si andrà ad elezioni. Se cambiasse il colore politico del Governo verrebbe confermata la nomina o no? Le commissioni, nel caso di un governo istituzionale, potranno fare questo percorso? Ricordiamo che è stato necessario l'intervento del Governo per la nomina del presidente del porto di Genova dopo che il ministro delle infrastrutture Di Pietro aveva negato il suo placet a Merlo, in contrasto con il ministro dei Trasporti Bianchi. In realtà nel consiglio dei ministri - riferisce un comunicato stampa del ministero dei Trasporti - Di Pietro avrebbe concertato sul nome dell'assessore regionale. Intanto è ormai certa la proroga di Giovanni Novi per 45 giorni e poi, se le commissioni non si saranno ancora riunite, scatterà il commissariamento.
Politica
Porto, il consiglio dei ministri ratifica la nomina di Luigi Merlo
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse