La nomina di Luigi Merlo, assessore regionale ai Trasporti, a presidente del porto di Genova è stata ratificata dal consiglio dei ministri. Adesso, per la nomina definitiva, sarà necessario il passaggio nelle commissioni Trasporti della Camera e Infrastrutture del Senato per poi dare il via definito con un decreto misteriale. Ovviamente sono tante le incognite della procedura legate alle sorti del Governo dopo le dimissioni del presidente del consiglio Romano Prodi. Bisognerà attendere di sapere se ci sarà un governo tecnico o se si andrà ad elezioni. Se cambiasse il colore politico del Governo verrebbe confermata la nomina o no? Le commissioni, nel caso di un governo istituzionale, potranno fare questo percorso? Ricordiamo che è stato necessario l'intervento del Governo per la nomina del presidente del porto di Genova dopo che il ministro delle infrastrutture Di Pietro aveva negato il suo placet a Merlo, in contrasto con il ministro dei Trasporti Bianchi. In realtà nel consiglio dei ministri - riferisce un comunicato stampa del ministero dei Trasporti - Di Pietro avrebbe concertato sul nome dell'assessore regionale. Intanto è ormai certa la proroga di Giovanni Novi per 45 giorni e poi, se le commissioni non si saranno ancora riunite, scatterà il commissariamento.
Politica
Porto, il consiglio dei ministri ratifica la nomina di Luigi Merlo
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- A Genova sabato 18 ottobre il corteo internazionalista contro tutte le guerre
-
Weekend dei Rolli, Montanari racconta il fascino dei palazzi storici di Genova
- Amt, il bilancio non arriva e con 100 milioni di perdite nessun ente pubblico potrebbe entrare
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
- Blitz antidroga a ponente: cane Leone fiuta cocaina nelle sale slot di Sampierdarena
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità