Cronaca
Finanza scopre 400 lavoratori in nero
1 minuto e 6 secondi di lettura
Importante risultato della Guardia di Finanza di Genova nel contrasto alle frodi fiscali internazionali e al lavoro “nero”: i militari del Nucleo di Polizia Tributaria hanno individuato un nuovo metodo per sottrarre alle casse dell’erario imposte e contributi sul lavoro per svariati milioni di euro. Nel mirino degli investigatori sono finiti un importante tour operator genovese e alcune società che si trovano in Lombardia e in località estere con particolari agevolazioni fiscali e contributive, come il territorio portoghese di Madeira e lo stato della California, negli Stati Uniti. Alla base di tutto vi era un ingegnoso stratagemma, consistente nel far figurare formalmente l’assunzione - da parte di società non residenti in Italia, quindi senza il versamento di contributi fiscali e previdenziali - di personale impegnato nei villaggi turistici in tutto il mondo, in particolare di circa quattrocento giovani, tra cuochi, animatori e assistenti turistici (in realtà, in tutto e per tutto dipendenti dal tour operator). L’espediente per aggirare imposte e contributi lavorativi attraverso l’extraterritorialità delle prestazioni lavorative è stato svelato grazie ad un’accurata indagine informatica e ad una paziente e certosina ricostruzione degli eventi. Cinque manager sono stati indagati per utilizzo di fatture false e impiego irregolare di manodopera, reato previsto dalla “legge Biagi”.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate