Cronaca
La "torta di riso" dell'assessore Bozzano diventa una frittata
1 minuto e 5 secondi di lettura
La “torta di riso” voluta dall’assessore regionale al turismo, Margherita Bozzano, rischia di diventare una frittata. Perchè a distanza di tempo, non si trova traccia della delibera di spesa con cui sono stati impegnati 80 mila euro per le quattro serate “flop” di cabaret. Ci ha provato la redazione di Primocanale, cercando invano di parlare più volte con gli uffici competenti; ci ha provato due volte anche il capogruppo di An Gianni Plinio che ancora questa mattina ha presentato una nuova richiesta. “Il 14 novembre ho scritto all’assessore Bozzano e al direttore generale Bonanni – si legge nella missiva che Plinio ha inviato al presidente del consiglio Ronzitti – per avere una copia della delibera. Il 26 novembre, non avendo avuto risposte, ho scritto nuovamente. Ma a tutt’oggi non mi è pervenuto nulla”. A questo punto Plinio chiede l’intervento del presidente Ronzitti. “In caso contrario – spiega – invierò tutta la documentazione alla procura della Repubblica affinchè possa far luce sulla vicenda”. Le serate di cabaret con lo slogan "La torta di riso non è finita" erano state volute dall'assessore Bozzano per sensibilizzare gli operatori turistici affinchè migliorassero l'accoglienza. Ma pochissimi di loro avevano deciso di partecipare. (Davide Lentini)
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi