La Liguria, con 1.500 morti all'anno e 40 mila alcoolisti e bevitori problematici, si conferma la terza regione in Italia per consumo alcoolico procapite. In aumento i giovani e le donne fra i consumatori. Il consumo di alcool, negli ultimi cinque anni, è aumentato in Liguria del 110%. In crescita del 20% i pazienti sotto i 35 anni trattati negli ultimi sei mesi dall'Ospedale San Martino mentre scende l'età in cui i ragazzi iniziano a bere (dai 15 anni ai 12). La morte su strada per incidente si conferma inoltre la causa di decesso principale per la fascia d'età che va dai 14 ai 24 anni provocata proprio da comportamenti scorretti legati all'abuso di alcoolici. Il consumo di alcool, secondo i dati raccolti nelle scuole superiori genovesi nella fascia d'età fra i 16 e i 18 anni, si concentra per il 30% nel fine settimana, secondo una logica dello sballo indotta il più delle volte (66% dei casi) dall'influenza dei mass media. Di tutto questo si parlerà sabato nel corso del convegno "La patologia alcol correlata nell'età giovanile: prevenzione cura e riabilitazione" che si svolgerà a partire dalle 8.45 nell'Auditorium del Centro Biotecnologie Avanzate di Genova.
Cronaca
Allarme alcool in Liguria
57 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Val Bisagno, Salis: "Allo studio una soluzione immediata per la viabilità"
- Operazione anti-terrorismo, indagati anche due minorenni genovesi
- Genova, cambia il piano del commercio: stop a nuove strutture sopra i mille metri quadrati
- Puntura di zanzare infette, primo caso in Liguria di chikungunya
- Fumi dalle navi in porto, torna l'Osservatorio Ambiente e Salute: obiettivo più centraline
-
Salvini: "Le televisioni locali fanno più servizio pubblico di mega emittenti nazionali"
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis