E' lungo 8 metri e alto 1,5: è il merletto dei record, intitolato "La commedia dell'arte", fatto a mano su disegno di Lele Luzzati e si trova custodito al museo del merletto di Villa Tigullio a Rapallo: questa sera alle 20 e domenica alle 14.3 su Primocanale, ma anche on demand sul nostro sito Internet (GUARDA QUI), nuova puntata di "Presa diretta" con al centro l'antica tradizione delle merlettaie. "Questo mosaico di merletto - spiega Maria Cristina Ardito, consigliera ai musei di Rapallo - era stato commissionato nei primi del Novecento per la nave Ocean, su cui poi ha navigato oltre vent'anni prima di tornare qui, alle sue origini, perchè venne realizzato dalla manifattura Zennaro che qui a Rapallo diede lavoro a tantissime merlettaie, per sessant'anni. Fu esposto agli Uffizi di Firenze nel 2019 per quattro mesi".
Le merlettaie a Rapallo erano ovunque, fino alla metà del Novecento circa, erano sulle spiagge, con il viso cotto dal sole, erano sotto i portici, nei parchi "e ognuna inventava un punto nuovo, scoprendolo, creandolo spontaneamente".
Michela e Pasqualina, due merlettaie contemporanee, ci mostreranno anche come si fa il merletto. E poi scopriremo altre opere esposte, come bellissime mantelle o altri pezzi realizzati addirittura con filo d'oro e argento.
cultura
Il merletto dei record e la tradizione delle merlettaie del Tigullio in "Presa diretta"
Stasera alle 20 e domenica alle 14.30 e on demand sul nostro sito
1 minuto e 4 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Pioggia e vento forte in Liguria, alberi crollati a Genova e provincia
- I disponibili del Pd, meglio le fughe in avanti delle scivolate all'indietro
- Alberi, orti e parchi: ecco il piano per la Valpolcevera. Il Municipio: "L'emergenza è curare il verde esistente"
- Fiamme in un parcheggio, distrutte due auto
- Pioggia abbondante sulla Liguria, le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Semplici: "Samp, ho visto cose positive. Stiamo vicini a questi ragazzi"
IL COMMENTO
Occhio agli spezzini e ai democratici. Dagli Stati Uniti a via XX Settembre
Qualcuno salvi la Liguria che si muove