Entro la primavera 2022 l'Asl 3 genovese conta di azzerare le liste d'attesa dei 1.200 bambini disabili senza trattamenti ambulatoriali e riabilitativi.
Lo spiega il direttore sociosanitario dell'Asl 3 Lorenzo Sampietro al termine di un incontro tra la Conferenza dei capigruppo del Consiglio regionale e una delegazione di genitori che ha partecipato alla protesta organizzata in piazza De Ferrari contro le lunghe liste d'attese per le terapie indispensabili ai bambini.
"Saranno 42 in totale gli operatori assunti nell'ambito della neuropsichiatria nell'Asl 3 genovese", afferma Sampietro confermando il ricorso al sostegno del privato.
"Sono tantissime le cure a cui ci riferiamo: dalla riabilitazione dei bambini
autistici, fino ai bambini con difficoltà motorie o di linguaggio, si tratta di interventi riabilitativi che vanno dalla psiche alla mobilità", spiega.
Sul tema è intervenuto anche il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti. "Sono in corso assunzioni per psichiatri, psicologi, logopedisti e riabilitatori motori, quindi tutte le figure professionali della filiera. - sottolinea Toti - Contiamo entro i prossimi mesi di invertire la tendenza ed entro qualche trimestre di far notare la differenza".
(Foto d'archivio)
cronaca
Attese per la terapia ai bimbi disabili: pronte assunzioni per ridurre i tempi
Lo garantiscono il direttore di Asl3 Sampietro e il presidente della regione Liguria Toti
56 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Il fante Vignali annienta il Sassuolo e lancia lo Spezia verso la A
- Incidente in autostrada, una donna ferita e code in A7
- Muore bimbo di cinque mesi, procura Genova apre indagine
- Sanna risponde a Bucci: "Per venire con voi dovrei aver battuto la testa..."
- Sondaggio sindaco, Piciocchi: "Risultato che mi infonde fiducia e responsabilità"
- Vendeva alcolici a minori, chiuso per sette giorni un bar a Savona
IL COMMENTO
Aspettando da 123 anni l'opera che non si riesce a fare
Qualcuno salvi la Liguria che si muove