Dai mondiali di ginnastica artistica in corso a Kitakyushu, in Giappone, arriva una medaglia genovese. Al volteggio femminile Asia D'Amato vince infatti la prima medaglia d'argento del lungo palmares femminile sulla rincorsa dei 25 metri. La diciottenne di Genova, in forza alle Fiamme Oro e cresciuta nella Brixia di Brescia, con 14.083 chiude alle spalle di Rebecca Andrade, leader con 14.966. Terza la russa Angelina Melnikova con la media di 13.966.
La D'Amato si era aggiudicata il bronzo a squadre nel 2019 ai Mondiali di Stoccarda, insieme alla sorella gemella Alice e alle altre fate della Nazionale di Enrico Casella.
"E' un'emozione indescrivibile poter stringere la medaglia d'argento mondiale - le parole di Asia D'Amato dopo la cerimonia di premiazione - Volevo riscattarmi dalla prestazione incerta nell'All Around e ci sono riuscita. Finire davanti ad Angelina Melnikova, la neo campionessa iridata, mi ha emozionato ancora di piu'. Voglio dedicare questa medaglia a tutti quelli che hanno permesso questo storico risultato: dal Direttore Tecnico nazionale Enrico Casella, a Marco Campodonico, a tutto lo staff dell'Accademia Internazionale di Brescia, alla Federazione, al Gruppo Sportivo della Polizia di Stato e alla mia famiglia, soprattutto a mio padre che, ultimamente non sta molto bene".
sport
Mondiali di ginnastica artistica, la genovese Asia D'Amato argento al volteggio
Dopo il bronzo a squadre ai Mondiali 2019, insieme con la sorella gemella Alice
59 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Sole e nuvole in Liguria: le previsioni 3BMeteo per il weekend
- Sampdoria, ecco Perisan alternativa a Ghidotti. E Ravaglia va a Empoli
- Pedone investito ad Albaro: è in gravi condizioni
- Gang spaccate, l'amarezza del barista derubato: "Più danni che bottino"
- Abbandonato senza cibo tra i suoi escrementi: cane salvato dagli agenti della polizia locale
- L'incontro con gli studenti dell'ultimo sopravvissuto genovese ai lager
IL COMMENTO
La lezione del Covid: non nascondere più nulla
Gratuità dei pedaggi, ora servono i pugni di Bucci sui tavoli romani