"Bisogna cambiare le coscienze collettive, è complicato. La scienza può tentare di comunicare con il pubblico ma bisogna fare molto nelle scuole. Come Accademia dei Lincei abbiamo cominciato un programma che prevede lezioni per il clima, le hanno seguite studenti a Genova e poi sono state registrate e seguite da tanti studenti in tutta Italia. Facciamo anche corsi per insegnanti sul clima. Il punto è inserire il cambiamento climatico nelle scuole; tutto ritorna nella formazione dei giovani, perché saranno i più colpiti". Lo ha detto il Premio Nobel Giorgio Parisi rispondendo a una domanda nel corso della conferenza stampa che ha preceduto la sua lezione all'Ictp di Trieste, l'Istituto di fisica teorica, sul ruolo della scienza."L'Onu deve prendere misure e devono essere efficaci e fondamentale è anche affrontare il problema politico dei costi. Questi - ha spiegato Parisi - vanno divisi in maniera equa e solidale: maggiori per quelli Paesi che consumato di più finora e divisi nella società, non si può pensare che il grosso dei costi sia a carico dei meno abbienti, altrimenti si rischia il rigetto da parte della società. Bisogna che i costi siano distribuiti in maniera equa e solidale", ha concluso.
20° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità