
La riapertura è stata possibile grazie all'impegno degli operai del settore lavori di Rfi che hanno operato senza soste per liberare e mettere in sicurezza il tratto interessato dallo smottamento, uno dei tanti che punteggiano la Valle Stura.
Per ovviare all'interruzione le ferrovie avevano garantito un servizio sostituivo con pullman.
Rimane attiva solo una riduzione di velocità a 30 km/h tra Prasco e Ovada e Campo Ligure e Rossiglione.
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente