
Per ottenere il bronzo della statua vennero fuse medaglie, campane ed elementi navali, fra cui alcune eliche di sommergibili americani. Da allora è diventata una meta per gli appassionati di immersioni, sui quali veglia dalle profondità del mare. Tantissimi i turisti che ogni estate arrivano in Liguria e si immergono per poter ammirare la statua.
Nel 2017 la targa che recava il nome di Duilio Marcante, subacqueo che volle la posa della statua, e dello scultore Galletti venne rubata e ritrovata qualche tempo dopo in una spiaggia lungo il litorale Pisano.
IL COMMENTO
Il partigiano Bisagno e la lezione ai giovani
Caro Leone il tuo articolo è una fotografia del commercio di dieci anni fa